Oggi è 16/06/2024, 16:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 797 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 54  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 08/05/2020, 21:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1424
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
roberto bravin ha scritto:
Perdona se faccio il rompiballe ma... non si accende la vela in alto (o non la vedo io dal video) :D .
Un segnale così sarebbe da considerare fuori uso = via impedita.
Inoltre, visto che viene percorso un deviatoio in deviata (credo), sarebbe perfetto se si accendesse a rosso verde (o rosso giallo, non so se la vela sotto può accendersi anche al giallo).

Ultimo dettaglio... riesci a farlo spegnere poco dopo che la loco l'ha superato?

Fine del rompiballe :lol:



sopra il verde c'è un rosso, verrà acceso dall'impianto generale in quanto se lo accendo io mi impazziscono gli scambi.
non chiedetemi perchè visto che è attacato direttamente a +5V/GND e non capisco come possa dare problemi un led in questo modo.

le altre due vele di fianco, saranno gestite sempre dal generale. non ho idea di che colori ci siano dentro.
spegnere il verde subito dopo non lo puoi fare, ci vorrebbe un'altro fotoresistore...
per farlo dovrei rifare tutto di nuovo... ed usare l'ultimo pin libero (A2).
però non ci sono più pin nel db9, quindi ricablare anche quello.

farlo a tempo non va bene, perchè se una loco va veloce e una piano, si spegnerà in due momenti diversi (anche troppo presto).

Non sei rompiballe, anzi ce ne fossero di consigli come i tuoi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 08/05/2020, 21:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1424
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Mario Malinverno ha scritto:
Il rosso lo gestisce l'impianto generale, corretto?


si Mario, volevo accenderlo io per usarlo come spia di alimentazione arduino, ma ci sono problemi che non riesco a capire al momento.
Fosse aperta la ditta dove lavoro, in pausa pranzo prenderei il mio collega e lui si che risolverebbe alla svelta, dandomi del cretino!!!!

speriamo funzioni allo stesso modo anche fuori da casa mia.
AHAHAHAH


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 08/05/2020, 21:58 
Connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12651
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alex Corsico ha scritto:
roberto bravin ha scritto:
Perdona se faccio il rompiballe ma... non si accende la vela in alto (o non la vedo io dal video) :D .
Un segnale così sarebbe da considerare fuori uso = via impedita.
Inoltre, visto che viene percorso un deviatoio in deviata (credo), sarebbe perfetto se si accendesse a rosso verde (o rosso giallo, non so se la vela sotto può accendersi anche al giallo).

Ultimo dettaglio... riesci a farlo spegnere poco dopo che la loco l'ha superato?

Fine del rompiballe :lol:


Verso Codogno al Verde verso Milano anche al giallo, ma non mi ricordo se si poteva andare a Milano dal primo tronco
Con la presenza di arduino che gestisce il va e vieni non si potrà comunque andare a Milano dal 1°tronco.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 08/05/2020, 22:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1424
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Roberto mi hai messo la pulce nell'orecchio...

forse riesco a fare lo spegnimento dopo il passaggio. credo di poter recuperare un filo...
devo fare delle prove.se gli scambi non tremano, è fattibile.

domani ci studio... colpa tua :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 08/05/2020, 22:33 
Connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12651
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alberto Perelda ha scritto:
speriamo funzioni allo stesso modo anche fuori da casa mia.
AHAHAHAH
Facciamo un atto di fede e scongiuri :roll:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 09/05/2020, 10:05 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 832
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Alberto Perelda ha scritto:
roberto bravin ha scritto:
Perdona se faccio il rompiballe ma... non si accende la vela in alto (o non la vedo io dal video) :D .
Un segnale così sarebbe da considerare fuori uso = via impedita.
Inoltre, visto che viene percorso un deviatoio in deviata (credo), sarebbe perfetto se si accendesse a rosso verde (o rosso giallo, non so se la vela sotto può accendersi anche al giallo).

Ultimo dettaglio... riesci a farlo spegnere poco dopo che la loco l'ha superato?

Fine del rompiballe :lol:



sopra il verde c'è un rosso, verrà acceso dall'impianto generale in quanto se lo accendo io mi impazziscono gli scambi.
non chiedetemi perchè visto che è attacato direttamente a +5V/GND e non capisco come possa dare problemi un led in questo modo.

le altre due vele di fianco, saranno gestite sempre dal generale. non ho idea di che colori ci siano dentro.
spegnere il verde subito dopo non lo puoi fare, ci vorrebbe un'altro fotoresistore...
per farlo dovrei rifare tutto di nuovo... ed usare l'ultimo pin libero (A2).
però non ci sono più pin nel db9, quindi ricablare anche quello.

farlo a tempo non va bene, perchè se una loco va veloce e una piano, si spegnerà in due momenti diversi (anche troppo presto).

Non sei rompiballe, anzi ce ne fossero di consigli come i tuoi.


Ah ecco, quindi sarebbe un rosso verde! perfetto!
S, a tempo sarebbe anche bruttino da vedere, jn caso di loco lenta è come se gli si chiudesse in faccia. La soluzione migliore sarebbe un altro sensore appena dopo il segnale che rileva il passaggio della loco.
Sul mio va e vieni a cremagliera, sfrutto i sensori di occupazione dei binari, che la loco libera appena oltre il segnale...

Alberto Perelda ha scritto:
Roberto mi hai messo la pulce nell'orecchio...

forse riesco a fare lo spegnimento dopo il passaggio. credo di poter recuperare un filo...
devo fare delle prove.se gli scambi non tremano, è fattibile.

domani ci studio... colpa tua :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


:lol: :lol:
Ottimo, fammi sapere! :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 09/05/2020, 11:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1424
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
ho liberato un filo spostando una massa.
il sistema funziona bene anche in questo modo.

ora posso provare a mettere un altro fotoresistore 10 cm dopo il segnale.
con questo l'arduino è pieno!!! quindi se funziona basta modifiche.
non ci sono più pin disponibili.

vi aggiorno.

il verde lo spendo dopo il passaggio del treno (tipo ultimo vagone), o va bene anche subito, appena qualcosa transita sopra il sensore?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 09/05/2020, 15:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3236
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
:D Ciao, nella realtà e come aveva fatto Maldifassi nel suo plastico il segnale dovrebbe passare a rosso subito (mi pare che nelle Nord a metà macchina ci sia già la commutazione); per l'ASN la commutazione avviene dopo l'ultimo vagone in modo che funzioni anche da "conta carri".
In questo caso a mio personale parere userei la prima opzione anche se non so quanto pubblico se ne accorgerà.

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 09/05/2020, 15:27 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 832
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Alberto Perelda ha scritto:
ho liberato un filo spostando una massa.
il sistema funziona bene anche in questo modo.

ora posso provare a mettere un altro fotoresistore 10 cm dopo il segnale.
con questo l'arduino è pieno!!! quindi se funziona basta modifiche.
non ci sono più pin disponibili.

vi aggiorno.

il verde lo spendo dopo il passaggio del treno (tipo ultimo vagone), o va bene anche subito, appena qualcosa transita sopra il sensore?

Il segnale si dispone a via impedita appena il primo asse del primo veicolo occupa il blocco che il segnale stesso protegge. Su BAcc i circuiti del blocco protetto iniziano circa e ad occhio una decina di metri dopo il segnale.
Su contassi sinceramente non ci ho fatto molto caso, viaggio solo su BAcc.
Poi c'è qualche secondo di ritardo per la reattività del sistema...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 09/05/2020, 19:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
L,occupazione del segnale avviene normalmente con il primo circuito di binario a valle del segnale che normalmente viene posto ad una distanza compresa tra i 20 ed i 60 metri dal segnale.

Sia per Bacc Che Bca le norme sono uguali

Ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 09/05/2020, 20:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1424
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
ecco le ultime modifiche su consiglio di Roberto Bravin, sia di cabalggio che di programma.

farlo con la prima opzione era più facile...
fatevelo andare bene... :lol: :lol: :lol:

phpBB [video]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 09/05/2020, 22:18 
Connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12651
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ottimo!
Una domanda: non si potrebbe ritardare un po' la partenza del treno dopo l'accensione del verde?

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 09/05/2020, 22:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1424
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Mario Malinverno ha scritto:
Ottimo!
Una domanda: non si potrebbe ritardare un po' la partenza del treno dopo l'accensione del verde?



Si. Ora c'è un secondo di ritardo
Aumento


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 09/05/2020, 23:14 
Connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12651
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alberto Perelda ha scritto:
Mario Malinverno ha scritto:
Ottimo!
Una domanda: non si potrebbe ritardare un po' la partenza del treno dopo l'accensione del verde?



Si. Ora c'è un secondo di ritardo
Aumento
... e si se si può farei almeno 5 sec

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Pavia
MessaggioInviato: 10/05/2020, 2:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1424
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Il tempo di fermata si regola con il comando. Da 1 a 32 secondi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 797 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 54  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010