Oggi è 16/06/2024, 14:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ulivi 2D+
MessaggioInviato: 07/10/2018, 19:02 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1796
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Per gli alberi uso normalmente la Teloxys Aristata, che secondo me da risultati ottimi per alberi diversi come gli ulivi o i pini (vedi forum).
I metodo che io uso è un po' laborioso. Perciò ho cercato di trovare un metodo più efficiente per produrre un gran numero di ulivi.
Non si tratta di una stampa 3D veramente, il metodo usa la stampa in piano che poi viene ripiegata a formare forme tridimensionali.
Sono partito da un modello frattale di un albero. Ho usato uno script SCAD che consente di creare una ricca chioma bidimensionale
Allegato:
FractalTrees.png
FractalTrees.png [ 105.28 KiB | Osservato 1345 volte ]

Poi ne ho stampati un bel po
Allegato:
IMG_20181007_120458-1280x720.jpg
IMG_20181007_120458-1280x720.jpg [ 224.99 KiB | Osservato 1345 volte ]

Quindi si prende ciascuno di questi semi-alberi piatti e con una pinzetta si torcono e piegano i rami al di fuori del piano di appiattimento.
Si possono poi incollare questi semi-alberi a formare un albero. Per questo ne ho usati 3.
Allegato:
IMG_20181007_120519-1280x720.jpg
IMG_20181007_120519-1280x720.jpg [ 195.69 KiB | Osservato 1345 volte ]

Una mano di grigio permette di apprezzare meglio
Allegato:
IMG_20181007_124453-1280x720.jpg
IMG_20181007_124453-1280x720.jpg [ 166.44 KiB | Osservato 1345 volte ]

Infine con la colla spray e i fiocchi di spugna colore verde olivo si ha il risultato finale:
Allegato:
IMG_20181007_125355-1280x720.jpg
IMG_20181007_125355-1280x720.jpg [ 126.99 KiB | Osservato 1345 volte ]

Per i 5-10 minuti di lavoro mi sembra ben riuscito.
Pur partendo dallo stesso semialbero piatto, con piegature e torciture diverse si può ottenere una grande varietà di alberi.
Il sistema mi consentirà di riempire l'uliveto senza perdere giornate.

Commenti?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ulivi 2D+
MessaggioInviato: 07/10/2018, 19:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 468
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
E' chiaro che ognuno si ingegna sfruttando i propri punti di forza.
Personalmente utilizzo (ma certo non devo realizzare estese piantagioni di ulivo) fili di rame intrecciati (in luogo della stampata 2D) e tutto quanto poi utilizzi anche tu. Il tempo impiegato è molto soggettivo e nel tuo metodo non c'è nessun folletto al posto delle tue, nostre, mani. Oltre a specifiche competenze hai anche, evidentemente, ottima manualità.
Il metodo della teloxis, come anche della stampa 2D, dipendono da "produttori, non così quello dei fili di rame: come dire open source.
Comunque...tanto di cappello!
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ulivi 2D+
MessaggioInviato: 07/10/2018, 20:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8266
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Dico che l'effetto finale è (come sempre) molto interessante.
Mi sembra un metodo validissimo...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ulivi 2D+
MessaggioInviato: 08/10/2018, 12:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
I fili di rame intrecciati sono però molto più robusti della struttura stampata, e per un albero mi sembra un requisito fondamentale.
Inoltre hanno un costo nullo e un tempo di realizzazione di pochi secondi.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ulivi 2D+
MessaggioInviato: 08/10/2018, 23:21 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1796
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Grazie Antonio ed Antonio.

Massimo ed Antonio, è ovvio che voi siete molto più bravi di me.
Io con il filo di rame, per avere un numero di rami che sia credibile, ci metto molto, ma molto, ma molto di più di pochi secondi.

Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010