Oggi è 17/06/2024, 14:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 2:03 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1797
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Sono in Italia e lontano dalle stampanti e da internet Scrivo col telefono).
Peró qualcosa lo posso ancora fare.
Questa è una piccola anticipazione delle cose che sto preparando.
Dopo tutte quelle automotrici e rimorchi avevo bisogno di una pausa.
Così mi sono messo a fare qualcosa che è più stimolante.
Allegato:
tmp_32365-Gr940 CAD0260213034.png
tmp_32365-Gr940 CAD0260213034.png [ 274.75 KiB | Osservato 3120 volte ]

Sarà compatibile con un telaio kato 9600.
Ho cercato di riprodurre la 940.044, di cui avevo scaricato alcune foto.
Allegato:
tmp_32365-Gr940 CAD11448329169.png
tmp_32365-Gr940 CAD11448329169.png [ 502.89 KiB | Osservato 3120 volte ]

Anche se per la verità mi piacerebbe poter usate sale e biellismi nel telaio che ho progettato (con la prima sala alla giusta distanza]. Ma questo sarà tutto da verificare quando avrò il telaio.
Magari i guru dell'ASN possono suggerire un altra locomotiva donatrice?
Commenti?
Ciao.
G.


Ultima modifica di Gianfranco Visentin il 27/12/2016, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 9:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8267
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Clamoroso! Anche il vapore?! :mrgreen:
Fantastico...
Insomma gli auguri di " Buon Anno" modellistico ce li stai facendo... in 3D :lol:

Per quanto riguarda il telaio, quasi tutte le 940 che ho visto realizzate si basavano sul telaio Kato della Br 86, anche se con alcune modifiche da apportare (es. il motore sporge troppo).
Macchina fuori catalogo e di difficile reperibilità, peraltro...

Ho dato adesso un'occhiata sul Forum, e ho visto che Luca sta costruendo la sua 940 proprio usando lo stesso telaio Kato 9600...
Che dire, sono eccitato come un bimbo che trova un trenino sotto l'albero!
Grazie!
E complimentissimi ancora!

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 9:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
:o :o :o finalmente il vapore!!!Se anche dovesse restare solo un progetto,l'averci pensato è certamente una dimostrazione di sensibilita' verso la nostra scala che merita elogio...
Grazie.
Angelo B.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 12:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
come scrissero in altri post, tutto meraviglioso, ma eccessivamente veloce per poter rendersi conto che in enne si inizia a fare sul serio e a volare su tutti i fronti !


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 14:48 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2578
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Con il biellismo la vedo nera. Forse se qualcuno lo preparasse in fotoincisione (MMMM ?) ci si potrebbe provare ad ADATTARE qualcosa, con la speranza che a lavoro finito, qualche "esteta del contachiodismo", emulo di certi critici letterari, non vi disquisisca poi per una decina di post. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 15:03 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 08/02/2015, 11:51
Messaggi: 67
Interessi fermodellistici: Composizioni Epoca I-II-III FS DB
Materiale Epoca I-II-III FS DB
Plastico Epoca III DB
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: DX
Che dire......sono senza parole!

Mi sembra già di vedere tante altre piccole locotender, 835, 851, 870, 880, 895, 905, alcune nemmeno riprodotte in H0: la rivincita della scala N!
Lasciatemi sognare, non costa nulla!

Grazie Gianfranco!

Buone feste a tutti
Guglielmo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 16:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2578
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
antonio rampini ha scritto:
Clamoroso! Anche il vapore?! :mrgreen:


Per quanto riguarda il telaio, quasi tutte le 940 che ho visto realizzate si basavano sul telaio Kato della Br 86, anche se con alcune modifiche da apportare (es. il motore sporge troppo).
Macchina fuori catalogo e di difficile reperibilità, peraltro...


Il problema più grosso è la distanza fra il primo e il secondo asse, che nelle 86 è uguale a quella degli altri. Per quanto concerne il resto, a meno della differenza di costo, si possono usare sia le FL che le Trix, almeno a un primo esame non vedo grossi ostativi, e questi modelli sono di facile reperimento. Probabilmente le molteplici versioni della BR86 diproduzione FL, sono facilmente reperibili nelle varie borse. Resta il problema dell'adattamento che vedo problematico sia per la posizione degli assi, sia per il biellismo. Forse è più semplice pensare a un telaio, almeno in parte, riprogettato. Vedremo se e quando. Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 17:12 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1797
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Grazie a tutti.
Ho comprato una Br86 kato nuova a 75 euro. La 9600 si trovava solo a molto di p in
Appena ci riuscirò a metterci le mani sopra vedrò cosa è possibile fare.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 17:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3281
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Gianfranco sei un mito!!!!!!!!!!!!!!!! Però a questo punto una 740 è d'obbligo dai!!!!!! Cioè oddio sarebbero diverse le loco a vapore da fare.......

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 18:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
:o :shock: !!!!

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 18:20 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2851
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Vaporiere FS? Ottima notizia...! L'elenco dei desideri sarebbe lungo: 940, ma anche 740, 640, 625 e relative derivate. Certo le motorizzazioni sono un problema... :cry:

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 20:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
Complimenti, ottima notizia! Spero solo che la tecnologia di stampa 3d sia sviluppata abbastanza da rendere semplice la lisciatura delle superfici, con le chiodature potrebbe non essere facile.

Confermo che il telaio della 9600 JP è perfetto, l'avevo scelto perché l'aspetto del biellismo è molto più pulito e leggero e soprattutto italiano rispetto alla tedesca, e poi con un po' di misure mi era risultato quasi perfettamente proporzionato. Mi era costato sui 90 euro. Ciò su cui ho dovuto fare attenzione è l'altezza della caldaia, ho dovuto costruirla praticamente su misura sopa al motorino, appena giusta entri i limiti delle misure e delle proporzioni e quindi molto molto sottile.

Se ti serve aiuto scrivimi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 27/12/2016, 22:08 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1797
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Grazie per le belle parole e l'entusiasmo.
Per Francesco, una motorizzazione approssimativa credo sia possibile subito.
Per il primo asse preciso forse la soluzione non è lontana, alla fine si potrebbe trattare di sostituire/allungare una biella.
Per Luca, ho seguito il tuo bel lavoro della 740 con molto interesse.. Quello che vorrei fare è una scocca che non richieda la tua abilità per ottenere un modello finito.
Vedremo quando rientrerò se la prima stampa va bene.
Approfitterò della tue esperienza.
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 28/12/2016, 0:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
C'è anche la 940 che ho fatto sullo stesso telaio, mi riferivo infatti a quello (ma ovviamente è tutto applicabile anche alla 740 e derivate). L'abilità in quei due modelli sta nel misurare e costruire in base alle misure fisse del telaio. Se hai idee per una motorizzazione alternativa o ex novo invece è un altro discorso, ma lì non so aiutarti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 28/12/2016, 0:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
http://www.katomodels.com/cgi-bin/nmi_zoomview.cgi?id=9600&num=1&cue=rewrite

PS per la ricerca

kato 2014 modello senza deflettori
kato 2015 modello con deflettori
kato 9600 tutte

ovviamente dovendo togliere la carrozzeria andranno bene entrambi

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010