Oggi è 06/06/2024, 22:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 29/01/2017, 14:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
E' un piacere vedere gli sviluppi! Mi sembra anche che abbia una buona precisione in alcuni dettagli non facili, per esempio notavo positivamente il mancorrente verticale con pomello dell'accesso alla cabina.

Come osservazioni ho notato queste cose: i respingenti ai quali si potrebbe assottigliare lo stelo (ma credo fosse già un appunto che qualcuno aveva fatto in precedenza - oltretutto non capisco mai se sono cilindrici o conici siccome ci sono disegni con un tipo e altri con l'altro); delle strane striature oblique lungo tutta la cassa; la poligonazione delle superfici tonde di caldaia e duomo.
Sulle chiodature sono d'accordo nel pensare di aumentarle per scopi modellistici. Purtroppo dalla risoluzione della foto non si capisce se si distinguano bene oltre le strie di stampa (che non vedo).


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 19/02/2017, 16:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2169
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
oltre al montaggio è possibile con decoder
:) ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 21/02/2017, 1:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Mi unisco alle richieste per

Gr 851 scocca + telaio premontato

Massimo

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 21/02/2017, 7:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 935
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Qualche novità sl fronte 940?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 21/02/2017, 8:52 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Aggiornerò la lista.

Si Marco esiste una seconda versione della scocca, con chiodature.
Riguardo alla sistemazione del motore, il motore originale Kato ci andrebbe a stento, sfondando la parte posteriore della cabina e creando una carbonaia alzata.
Per altri motori, ci vogliono pesanti fresature dello chassis.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 21/02/2017, 9:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 4:02
Messaggi: 45
Interessi fermodellistici: fs scala n /ho epoche 3 e 4
Città di residenza: fiorenzuola
Provincia di residenza: piacenza
mi aggiungo anch' io scocca 851 scocca 940 e due telai montati e collaudati.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 23/02/2017, 0:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2013, 21:45
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: fs, dr, ffs, ssb, epoche II/III
Città di residenza: napoli
Provincia di residenza: napoli
Ciao Gianfranco faccio ancora a tempo ad aggiungere il mio ordine per una gr 851 ed una gr 940 entrambe con telaio premontato e collaudato ?
perdonami mi sono perso i prezzi piu' meno per entrambe complete
grazie
luca

_________________
-------------
non cercare il pelo nell'uovo ma gioca e divertiti :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 23/02/2017, 0:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Ciao Gianfranco, scusami se faccio il guastafeste, ma se non risolvi il problema delle righe orizzontali (gestibili) e delle striature trasversali,ingestibili specie in un modello assolutamente non cartegiabile (chiodatrure e micro particolari vari), credo che questo nuovo progetto nasca sotto una cattiva stella. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 23/02/2017, 9:23 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Caro Francesco,
Grazie per i tuoi moniti, che prendo sempre come uno spunto a migliorare la qualità.
I problemi di cui parli si presentano su alcuni modelli e su molti no o sempre, vediamo in dettaglio.
Le striature oblique possono essere presenti in alcuni modelli con ampie finestrature.
Le ho viste su alcune delle mie prime FSE e tu me le riporti sulle 772.
Ho notato che se esistono delle modanature sotto le finestre (vedi RALn60, ALe601, MAN ALn 773) le striature non ci sono mai.
Sulle locomotive a vapore, dove non ci sono finestre non mi aspetto di vederle (e non le ho viste nei 4 prototipi fatti).

Le lineature di crescita ci sono sempre ma uno le deve proprio volere vedere (con la lente di ingrandimento)
Per mia esperienza, spariscono con una spruzzata di stucco spray.
Peraltro nelle foto di modelli che posto io dipingo senza cartegiare le superfici (solo le rimanenze dei supporti) senza stucco e senza primer con sempre e solo una singola mano di vernice puravest/aquacolor ad aerografo.
Peggio di così non si può fare eppure il risultato non sembra neanche male.


Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 13/08/2017, 17:04 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 05/01/2010, 0:23
Messaggi: 158
Interessi fermodellistici: plastico scala n epoca III/IV
Città di residenza: toirano
Provincia di residenza: savona
Skype: danilo
ciao Gianfranco
intanto complimenti per le tue creazioni
per quanto riguarda i telai motorizzati ci sono novità?
dato che su shapeways ho visto le 740 & 741 il telaio sarebbe compatibile ?
altra cosa come spiegato nel sito mancano i tender per la 741
ho visto anche la corbellini (quali carrelli si possono usare )
grazie e ancora complimenti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 14/08/2017, 10:14 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Grazie Danilo,
Per:
- la 740 e 741 la meccanica non è banale. Sia partendo da una Kato 9600 che da le Br55 Arnold c`è un bel po di lavoro da fare (sostituire in motore) e poi si rimane con il solito problema del passo sbagliato fra asse 1 e 2. Luca Lucarelli ha descritto il suo uso della kato 9600 nel post http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=25&t=1797&hilit=gr+740#p22524. Al momento io sto provando a realizzare una mia meccanica che sarà stampata in 3d. Non sarà neanche facile.
- la 741 farò un tender da 22 mc rialzato. Quando ho tempo.
- mi risulta le corbellini abbiano avuto carrelli Tipo AM, non so se siano mai stati fatti in N. Io non li ho fatti e non credo li farò.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 17/08/2017, 10:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Fantastico! La 740 è meravigliosa (e anche la 741, eh), e poi i tender italiani, un sogno...
Bravissimo come sempre :mrgreen:

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 17/08/2017, 14:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/08/2013, 6:38
Messaggi: 185
Interessi fermodellistici: Collezionismo N_aturalmente
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: ruud951
Gianfranco mi stupisce ogni giorno... vedo nuovi progetti... 740, 741, 940 ... e la 743? insomma? che vuoi fare lasciarci l'acquolina? Francamente non so se mai riuscirò a completare uno dei miei sogni, orma, in officina,i ho quasi più modelli che in deposito ma, come sapete, l'appetito vien mangiando ed io sono già obeso.

_________________
Rudik ... l'apprendista Stregone :evil:
alN 775


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 18/08/2017, 9:27 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 05/01/2010, 19:31
Messaggi: 58
Interessi fermodellistici: ambientazione svizzera epoca 3 e italiano fino a epoca 4
Città di residenza: arsago seprio
Provincia di residenza: varese
ciao a tutti
mi potete dare qualche delucidazione per cosa si intende per telaio montato e collaudato ? E' per un modello dinamico o per un modello statico ? Visto il costo segnalato penso che il motore, le ruote e soprattutto le bielle non ci siamo . Quale sono le macchine donatrici per rendere dinamiche sia la 851 che la 940?
Grazie
Paolo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr851
MessaggioInviato: 23/09/2017, 9:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2169
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
che loco va bene per completare la 851

grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010