Oggi è 07/06/2024, 1:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/05/2017, 18:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Gianfranco col tuo sistema saresti in grado di stampare delle griglie per i finestrini di un postale UI? Sarebbero di 5x6 mm.... posso provare a nmandarti delle foto? o hai bisogno di un file grafico in qualche maniera? Eventualmente sarebbero 9 griglie....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/05/2017, 17:01 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 22:09
Messaggi: 197
Interessi fermodellistici: Scala N Italia Ep. IV-V autocostruzione, collezionismo e gioco
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Di nuovo un risultato da artista del filamento plastico: sono finiture finora ottenute solo in fotoincisione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/05/2017, 17:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Gianfranco Visentin ha scritto:
In attesa di stampare il bagagliaio a terrazzini, mi sono stampato le ringhiere dei terrazzini.(...)
Mi sembra che ci siamo.

Mi sembrano meravigliose, bravo Gianfranco!

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/05/2017, 0:22 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Grazie Paolo ed Antonio.
Giacomo il sistema che uso ha le sue limitazioni.
Minimo spessore delle parti piene 0.25 minimo spessore parti vuote 0.1.
Se la cosa è compatibile con le griglie di cui parli, posso facilmente usare dati in formato vrml collada IGES dxf step ed anche svg.
Mandami un file e vediamo.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/05/2017, 10:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Perfetto, lo preparo.

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/05/2017, 11:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Scusate, giusto per riassumere, le ringhiere della cisterna e della carrozza a terrazzini sono disponibili solo nell'ennegozio?
Grazie

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/05/2017, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Daniele Laucelli ha scritto:
Scusate, giusto per riassumere, le ringhiere della cisterna e della carrozza a terrazzini sono disponibili solo nell'ennegozio?

Ciao Daniele,
l'ENNEgozio non è coinvolto in alcun modo.
Gianfranco (sempre gentilissimo) mi manderà un po' di scalette e ringhierine, che vedrò di recapitare agli interessati...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/05/2017, 0:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Ok, allora mi prenoto e ci teniamo aggiornati.
Grazie!!!

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/05/2017, 12:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Intanto il vulcanico Gianfranco ha messo ha disposizione anche la M2 nella serie 120...


Allegati:
M2_120_FCL.jpg
M2_120_FCL.jpg [ 74.11 KiB | Osservato 1379 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/05/2017, 12:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Qui vediamo la M2 in una foto del bravo Stefano Paolini, dal consigliatissimo sito "Photorail"...


Allegati:
m2132r-140799cofiglinev.jpg
m2132r-140799cofiglinev.jpg [ 211.78 KiB | Osservato 1379 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/09/2017, 23:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Cita:
Non ho resistito.
Dopo cena 2 spennellate di grigio e poi ho montato il telaio br89 nella cassa della 400.
Il montaggio non richiede alcuna modifica irreversibile del telaio Br89, si tratta solo di smontare i ganci e i respingenti.
Lavoro di fretta e quindi risultato scarso.
Allegato:
tmp_13995-IMG_20170502_2255581686107335.jpg

Però è proprio un simpatico trenino. Ora si deve partire.
Il resto alla settimana prossima.


Gianfranco, ho provato a montare rapidamente la cassa della 400 sul telaio della Br89, ma ci sono dei pistoni di troppo!!!

Ovvero, il telaio della BR89 Marklin porta con se i pistoni, che ci sono anche nella tua cassa.
Tu che hai fatto? Hai conservato quelli del telaio? Oppure forato quelli della cassa inserendo le aste del rodiggio?

Grazie delle info

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/09/2017, 12:11 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Daniele Laucelli ha scritto:
Gianfranco, ho provato a montare rapidamente la cassa della 400 sul telaio della Br89, ma ci sono dei pistoni di troppo!!!
Ovvero, il telaio della BR89 Marklin porta con se i pistoni, che ci sono anche nella tua cassa.
Tu che hai fatto? Hai conservato quelli del telaio? Oppure forato quelli della cassa inserendo le aste del rodiggio?
Grazie delle info


Daniele,
io con modelli diversi ho fatto cose diverse che ti elenco.
    1) sopprimere i cilindri della cassa a favore di quelli del telaio, è una cosa che ho abbandonato perché il realismo è compromesso
    2) togliere (non tagliare) i cilindri della Br89 e dopo aver opportunamente praticato dei fori nei cilindri della cassa, inserire il biellismo in quei fori. Ho fatto così per le FCL 353 e 400. Tu mi puoi chiedere perchè non creare questi fori già in partenza. la risposta è che non tutto esce bene in stampa 3d ad esempio i fori profondi e stretti. Meglio farli a mano
    3) tagliare longitudinalmente l' interno dei cilindri della cassa (dremel) e l'esterno dei cilindri della BR89 (coltello affilato visto che si tratta di gomma dura) fino alla profondità delle aste metalliche. Così i cilindri diventano per la metà visibile quelli della cassa e per la metà interna quelli delle Br89. Ho fatto questo con la FS R302 ed ha funzionato molto bene.
Le soluzioni 2) e 3) sono buone entrambe.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/10/2017, 18:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
OK.
Grazie mille.
Ci proverò e ti(vi) farò sapere tramite foto.

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010