Oggi è 07/06/2024, 5:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 16/11/2017, 22:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2516
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
carlo mercuri ha scritto:
Differenze di definizione tra una cabina e l'altra dello stesso modello:
Notare i "brufoli"in zone difficili per essere rimossi!
Inoltre la cassa spancia notevolmente in fuori sui lati lunghi!!
Righe a parte, ci sono anche piccoli crateri, se osservate le foto! E' normale?

La cambieranno?

Allegato:
IMGP6972.JPG


Allegato:
IMGP6973.JPG


Quei "brufoli che vedi sono i supporti della resina che sono stati rimossi in malomodo. (te lo dico per esperienza perchè chi li ha tagliati cosi è stato davvero superficiale)

la questione della fiancata che spancia e del lato stampato male è perchè e stata messa poco tempo nel fornetto o proprio per nulla quindi no ha catalizzato a dovere.

Che dire.... la professionalità di un fornitore la vedi se si fa carico dei suoi errori... chiedi che te la cambino e vedi cosa ti rispondono... magari sei fortunato.

Posso garantirti che un modello fatto bene dovrebbe risultare rigido e omogeneo nella stampa.

Sicuramente un problema non legato alla progettazione, ma alal qualità di stampa del fornitore.

Un saluto
Andrea

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 16/11/2017, 23:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
se vedi i respingenti sotto, sono proprio il motivo base per cui io, anche in stereolitografia, che è pur molto più precisa e stabile, non faccio rimuovere i supporti. Vengono strappati, se il bordo a cui li hanno innestati è fine, si sbocconcella tirandoli via. Per cui preferisco progettare il senso di stampa dove si evitino al massimo, e poi non li faccio comunque rimuovere in serie ma li levo io. Basta non tirarli ma farli saltare con la punta del bisturi. Cosa che pero i servizi di stampa non fanno di certo. Altra strada è ispessire i piatti nel progetto, ma ovviamente poi fanno pena. Secondo me anche il secondo è stampato in 3D, ma pasticciato affusolando a mano per rimediare altri difetti, che poi è peggio...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 17/11/2017, 11:20 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Caro Carlo,
mi dispiace che la D343 versione origine non sia all'altezza di quello che può essere.
Il processo di stereolitografia in Black-High Definition Acrilate (BHDA) ha purtroppo una notevole variabilità. Può produrre pezzi grandiosi ma anche problematici.
Questo mi è stato confermato recentemente all'ultimo EUROSPOOR 2017 in cui i rappresentati di Shapeways mi hanno detto che devono tipicamente stampare un pezzo in BHDA almeno 2 volte per averlo bene. Mi sa che nel caso della tuo 343 l'avrebbero dovuto stampare almeno un'altra volta.
Visto che posti solo la foto del 343 spero che le altre loco che hai preso non abbiano problemi.
La mie esperienza con shapeways è che se uno protesta entro il periodo di garanzia (10 giorni), non fanno nessun problema a rimborsare o a sostituire il pezzo (in genere non richiedono neanche la restituzione).

Se non hai dimestichezza con l'inglese ti posso aiutare a fare un ricorso.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 17/11/2017, 12:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Per chi progetta: in relazione al problema dei supporti di stampa e della loro rimozione, mi chiedevo se non fosse possibile inserire nel progetto già dei supporti verso i punti delicati, collegati ad uno scheletro esterno temporaneo, che farà parte del modello che arriverà a casa e che potremo rimuovere con delicatezza.
In questo modo chi stampa introdurrà dei supporti solo verso lo scheletro e potrà rimuoverli anche in modo impreciso tanto noi lo elimineremo.
Mi accorgo di non essere stato chiarissimo e se chi di dovere mi avesse capito sono a disposizione.

Christian


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 17/11/2017, 12:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Ho cercato di rappresentare quello che intendevo dire solo come esempi, certoche il tutto deve essere più articolato!
Allegato:
625x465_19108599_11147830_1497040272.jpg
625x465_19108599_11147830_1497040272.jpg [ 80.59 KiB | Osservato 1601 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 17/11/2017, 13:58 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Christian,
la tua idea io l'ho già usata quando possibile (vedi macachi, porte ALe ALn) e la uso sempre quando mi stampo le cose in casa. Purtroppo non è attuabile sempre
- shapeways non mette a disposizione del designer tutte le capacità di stampa. Per esempio io non posso creare supporti con uno spessore di punta di meno si 0.8 mm, loro invece usano punte dei supporti di 0,4 mm. L'idea è che i loro supporti devono poter essere molto più deboli di qualsiasi altra parte nella stampa cosicché nel distacco dei supporti non si danneggi il modello. Nel particolare caso del BHDA che richiede molti supporti, i supporti che farei io sarebbero molto più grossi e radi di quelli che fa shapeways, con il risultato che il modello sarebbe soggetto a deformazioni.
- shapeways rifiuta sistematicamente parti con sprues/basi e solo dopo reiterate negoziazioni ne accetta qualcuna. Questo perché loro vogliono avere la massima libertà di piazzare supporti per poter cambiare l'orientamento di stampa.

Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 17/11/2017, 19:32 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Grazie Gianfranco per la sollecita risposta.
Con l'inglese me la cavo più che bene, non è un problema. Il problema è che credo, e vedo, che tutte le casse abbiano questo difetto. Lo dico dopo averne viste decine dei miei amici che le hanno ordinate (e alcuni me le hanno mandate per verniciarle) ed avevano difetti a volte anche più grossi. Ho voluto provare direttamente, di persona, e ho constatato gli stessi problemi.
Anche la D.342 ha i medesimi difetti. Quindi non saprei... se anche me le rimandano sarà lo stesso.
Ho preso tre casse e presentano questi "crateri" e "brufoli". Finchè sono in rilievo si possono carteggiare, ma con i tanti crateri la cosa diventa seccante.

Allegato:
IMGP6974.JPG
IMGP6974.JPG [ 232.2 KiB | Osservato 1533 volte ]

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/11/2017, 21:08 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 22:09
Messaggi: 197
Interessi fermodellistici: Scala N Italia Ep. IV-V autocostruzione, collezionismo e gioco
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Avevo notato queste caratteristiche fin nei primi modelli ricevuti da Shapeways. In alcuni casi, dove mi si erano anche rotti o deformati, avevo pensato di usare i "lati buoni" per riprodurli e rifarne un modello in resina. Tecnica utilizzata con ottimi risultati anche Borsellino ed altri nei modelli più recenti.

Ora iniziando a lavorare anche sulle stampanti 3d in resina al FabLab mi sono reso conto che per motivi realizzativi le casse, in base alle istruzioni delle case produttrici, devono essere disposte mai piane ma con un certo angolo rispetto al piatto.
Ne risulta, oltre alle righe trasversali che testimoniano l'angolatura data, che le "caccole" affliggano la parte bassa di una estremità ed un lato più dell'altro.
Certo le caccole possono essere rimosse, ma in quelle zone saranno cancellati anche altri particolari, spesso quelli interessanti dei panconi, delle carenature e delle griglie laterali.

Per superare questi problemi nei miei tentativi sto provando a dividere i modelli in più parti: i musi, i laterali, i tetti. In questa maniera i supporti restano tutti nella parte interna e l'esterno è tutto disponibile per i dettagli. Inoltre le parti, dopo pulizia e la rimozione dei supporti, reticoleranno nella "camera" UV illuminate da tutti i lati senza ombre raggiungendo una maggiore stabilità e rigidezza Disegnandole con le opportune sedi possono essere poi facilmente incollate.

Avrei voluto suggerire questa possibilità anche a Gianfranco ma i costi da Shapeways, che carica un fisso "per parte" aumenterebbero di molto. Oltre al maggiore impegno per disegnarli e lavorarli.

Ritengo siano gli attuali limiti tecnico-economici di questa tecnica. Prendere "visto e piaciuto" o lasciare.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D343
MessaggioInviato: 17/11/2017, 21:57 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 22:09
Messaggi: 197
Interessi fermodellistici: Scala N Italia Ep. IV-V autocostruzione, collezionismo e gioco
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Gianfranco Visentin ha scritto:
- griglie ricavate da quelle degli auricolari audio di telefono/mp3


Strappata la cuffietta a mio figlio e ...

Fatto come suggerito!

Allegato:
D343 Ubi minor aggiuntivata x forum.jpg
D343 Ubi minor aggiuntivata x forum.jpg [ 106.12 KiB | Osservato 1501 volte ]



:roll: molto poco soddisfatto ... Gianfranco inizia a tirar via

... e magari mi è tocca pure dare spiegazioni a telefono azzurro... :oops:


In genere non mi piace copiare i modelli fuori scala, ma non ho foto ne' disegni dell'imperiale e volevo approfittare di fare meglio del Maestro. (Quando mi ricapita un'occasione così).
Allegato:
confronto D343 x forum.jpg
confronto D343 x forum.jpg [ 209.52 KiB | Osservato 1501 volte ]

Sono la D343 Ubi minor, la D345 Del Prado ed una cassa fuori scala di Oskar.


Sono a questo punto,
Allegato:
D343 Ubi minor dopo.jpg
D343 Ubi minor dopo.jpg [ 106.64 KiB | Osservato 1501 volte ]


ma la strada è ancora lunga: vetri, decal e una meccanica autocostruita da far marciare ancora solo abbozzata.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 17/11/2017, 22:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Sbaglierò, ma ho la sensazione che per quello che a noi serve, la stampa 3D sia ancora pioneristica. Personalmente, dopo le ennesime rotture su modelli su modelli verniciati e di cui avevo ritirato le motorizzazioni (772), ho messo il tutto nel cassetto, rinunciando a completare il lavoro. Mi sono sentito tanto nei panni del mitico Sisifo. Peccato perché i modelli di Gianfranco sono veramente invitanti. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 26/11/2017, 19:04 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Sbaglierò, ma ho la sensazione che per quello che a noi serve, la stampa 3D sia ancora pioneristica. Personalmente, dopo le ennesime rotture su modelli su modelli verniciati e di cui avevo ritirato le motorizzazioni (772), ho messo il tutto nel cassetto, rinunciando a completare il lavoro. Mi sono sentito tanto nei panni del mitico Sisifo. Peccato perché i modelli di Gianfranco sono veramente invitanti. - Francesco



Per un volta, almeno, siamo d'accordo!! :( :( :( :( :(

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 26/11/2017, 20:37 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Paolo,
complimenti per il modello. Spero che il telefono azzurro non sia stato allertato.
Sulla divisione del modello, guarda io l'ho fatta ma è molto ma molto costosa. Non mi sono sentito di farla ancora dopo i primi esperimenti.
Le caccole o i buchetti sono una cosa a cui ho imparato a far fronte con lamette e stucco. Mi costa meno che pagare un modello il doppio.
Poi dopo varie discussioni la maggior parte degli shapie di Shapeways sa dove piazzare i supporti (vale a dire non su grate o su parti dove la stuccaura è impossibile).
Ed apparentemente per molti caccole e buchetti non sono un problema, visto che dall'inizio dell'anno ad oggi shapeways ha venduto 740 dei miei modelli, molti dei quali sono sono stati acquistati da utenti ricorrenti.
Poi ultimamente il materiale FUD è migliorato in qualità e costo. Quello non ha caccole e buchetti, e tutti i miei modelli sono ora disponibili anche in FUD.

Francesco
mi dispiace che tu abbia avuto una esperienza negativa, ma non sono della tua opinione. Io penso che la stampa 3D non sia il futuro ma è già il presente per molti modellisti, avresti dovuto vedere ad EUROSPOOR 2017.

Carlo
spero di vedere che capolavori farai, malgrado le magagne.

Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 29/11/2017, 20:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2170
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
ciao
gentilmemte potresti indicarmi gli articoloi di linea model da ordinare
motore e carrelli
grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 30/11/2017, 12:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/08/2013, 6:38
Messaggi: 185
Interessi fermodellistici: Collezionismo N_aturalmente
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: ruud951
Intervengo... non intervengo...? A volte il dilemma assale.
Ora che ho fatto la scelta dico: "sto dando di testa!" in cantiere ho le 772 e le 601. Sono riuscito a portare le le scocche ad un punto decente, i vetri sono abbastanza a posto, i telai sono motorizzati ... devo provare l'incastro e...
Le 772 mi rimangono fuori di 5 mm, per le 601 ho paura di spaccare tutto forzando il sottocassa e così mi fermo a pensare.
Esteticamente i modelli sono splendidi, forse per le 601 occorrerebbe pensare ad una fotoincisione per i telai dei finestrini, forse il sottocassa stampato con il telaio permetterebbe di unire le cassa al coprigiunto senza forzare in sottosquadro.
Mi piace di più il telaio di GF che quello in ottone, personalmente considero il peso un limite del telaio LM in considerazione della leggerezza e fragilità della cassa.
Credo che partirò da zero e mi autocostruirò i telai utilizzando carrelli commerciali di recupero... in fondo il carrello si vede poco ma è la parte più importante per la dinamica del modello.
Ora lascio i modelli nel cassetto e magari a febbraio ci aggiungo la 790 così mi diverto di più!

_________________
Rudik ... l'apprendista Stregone :evil:
alN 775


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS D445
MessaggioInviato: 30/11/2017, 13:25 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Sbaglierò, ma ho la sensazione che per quello che a noi serve, la stampa 3D sia ancora pioneristica. Personalmente, dopo le ennesime rotture su modelli su modelli verniciati e di cui avevo ritirato le motorizzazioni (772), ho messo il tutto nel cassetto, rinunciando a completare il lavoro. Mi sono sentito tanto nei panni del mitico Sisifo. Peccato perché i modelli di Gianfranco sono veramente invitanti. - Francesco

secondo la mia esperienza le stampe 3D (uso il plurale perché le tecnologie sono diverse) sono pionieristiche nel senso che presuppongono investimenti, diventa pionieristica se affrontata come hobby. Io uso la stereolitografia, è costosa, per cui mi pesa e mi obbliga comunque ad affrontare pezzi piccoli, perché la dimensione conta. La definizione che mi danno è al mezzo decimo, ancora purtroppo insufficiente a nascondere sempre e completamente i gradini anche se verniciati (questi gradini rimangono comunque visibili solo su inclinazioni effettivamente minime). Ho letto di servizi di stampa destinati ad orafi che questo .5 di decimo lo possono portare a .2. A questo punto il problema sparisce del tutto, ma non ho preso contatti per ora, i costi che affronto in questo momento sono già al top.
Quindi, pionieri si, ma solo nel senso che nel modellismo fine mancano le risorse, però tecnicamente saremmo già pronti. Quel che manca è la possibilità di investire in grosse tirature, diventerebbero somme importanti, ma il valore intrinseco del prodotto e la qualità non sarebbero più un problema.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010