ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

I progressi delle mie stampe 3D
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=100&t=9045
Pagina 2 di 3

Autore:  ivan armanelli [ 08/05/2019, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

mai mollare Luca!... persevera ;)

Autore:  Alex La Torre [ 08/05/2019, 7:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

ivan armanelli ha scritto:
mai mollare Luca!... persevera ;)

;)

Autore:  Gianfranco Visentin [ 08/05/2019, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Luca Bassi ha scritto:
Con layer 0,2 e 0,15 la piastrella quadrata di prova, l'ho stampata (temperatura 235) anche se con i quattro angoli alzati e deformati.
Con spessore 0,1... un groviglio di fili.. e stampa annullata.


Con quello che dici, mi sembra chiaro che il letto di stampa non sia calibrato bene. Non è in piano o alla distanza giusta.
Se il letto di stampa non è alla distanza giusta allora l'ugello non riesce a schiacciare il filamento fuso sul letto, se non è in piano lo schiaccia solo in parte.
Non conosco la i3 Anycubic e non so se abbia un sensore di autocalibrazione. In ogni caso io farei una calibrazione manuale accurata e poi controllerei con una prova di stampa di una griglia.

per ovviare ai problemi di imprecisa calibrazione, gli slicer buoni (Sic3r) consentono di stampare il primo strato con uno spessore maggiore degli altri strati. Così puoi usare 0.25 per il primo stato e 0.1 per quelli seguenti.

Il problema della svergolatura degli angoli è anche indicativo dell'esistenza di un differenziale troppo alto fra la temperatura del letto e quella della stampa.
Lo svergolamento è sempre un problema di parti sottili che abbiano una grande superficie attaccata al letto.
Perciò, in generale io non userei come prova una mattonella ma una griglia.
Se proprio devi stampare parti sottili che abbiano una grande superficie attaccata al letto, puoi ovviare allo svergolamento in modi diversi:
- alzare la temperatura del letto di stampa
- usare una bassa densità di riempimento (30%)
- usare un brim (anche 10 mm)

Ciao
G.

Autore:  Luca Bassi [ 08/05/2019, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Grazie a tutti per l'incoraggiamento
Gianfranco Visentin ha scritto:
per ovviare ai problemi di imprecisa calibrazione, gli slicer buoni (Sic3r) consentono di stampare il primo strato con uno spessore maggiore degli altri strati. Così puoi usare 0.25 per il primo stato e 0.1 per quelli seguenti.

Sei sempre gentile e ti ringrazio.
Ma è davvero difficile.
Piano di stampa che non va oltre i 110 gradi. (così è scritto nelle specifiche tecniche)
Provato anche con il primo strato a 0.25... ma non si attacca proprio.

Ho provato anche a mettere uno strato di vinavil... sono riuscito a fare una stampa, ma molto deformata.
Per quanto riguarda la calibrazione.
Il piatto di stampa non mi sembra perfettamente piano, pertanto a zone è calibrata bene, in altre no.

Vedremo....

Autore:  Luca Bassi [ 08/05/2019, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Luca Bassi ha scritto:
Il piatto di stampa non mi sembra perfettamente piano, pertanto a zone è calibrata bene, in altre no.

Quando stavo per rinunciare, dopo una nuova calibrazione, finalmente sono riuscito a fare aderire il materiale al piano.

E dopo alcuni settaggi, questo è il risultato.
Beh, direi incoraggiante. Superfici discretamene lisce.
Allegato:
Casello-A1.jpg
Casello-A1.jpg [ 299.68 KiB | Osservato 1322 volte ]

Allegato:
Casello-A2.jpg
Casello-A2.jpg [ 338.37 KiB | Osservato 1322 volte ]

Allegato:
Casello-A3.jpg
Casello-A3.jpg [ 446.53 KiB | Osservato 1322 volte ]





Chiaramente è tutto da rifinire, ma sono soddisfatto.
E grazie a Visentin per l'aiuto.

Autore:  Gianfranco Visentin [ 09/05/2019, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

E Vai!
Bravo Luca. Bel risultato.
Ora puoi sperimentare gli ulteriori vantaggi di HIPS.
Oltre alla incollatura facile (collanti da styrene attaccano benissimo) puoi sperimentare con la lisciatura a vapori di solvente.

Questo è un trucco per rimuovere le piccole ma ancora visibili righine di accrescimento.
Il trucco consiste nel sottoporre le parti che vuoi lisciare alla deposizione di vapori di un solvente per lo styrene (il thinner per vernici alla nitro per esempio).

I vapori formano un velo sottile sulla parte da lisciare e appiattiscono le righine.
Come si fa?
si tratta di sospendere la parte da lisciare in un recipiente chiuso (una pentola per esempio) sul cui fondo ci sia del thinner.
I vapori del thinner si depositano su tutte le superfici interne incluse quelle della parte da lisciare.
Attenzione ai tempi, troppa esposizione rovina tutto.

Una altra tecnica che puoi usare è spennellare/panneggiare le superfici con il limonene. Puó anche essere un modo per dare una texture alle superfici.

Ciao
G.

Autore:  Alex La Torre [ 09/05/2019, 7:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Luca Bassi ha scritto:
Luca Bassi ha scritto:
Il piatto di stampa non mi sembra perfettamente piano, pertanto a zone è calibrata bene, in altre no.

Quando stavo per rinunciare, dopo una nuova calibrazione, finalmente sono riuscito a fare aderire il materiale al piano.

E dopo alcuni settaggi, questo è il risultato.
Beh, direi incoraggiante. Superfici discretamene lisce.
Allegato:
Casello-A1.jpg

Allegato:
Casello-A2.jpg

Allegato:
Casello-A3.jpg





Chiaramente è tutto da rifinire, ma sono soddisfatto.
E grazie a Visentin per l'aiuto.

:shock: :shock: :shock: :shock:
Magnifico Luca!!!

Autore:  antonio rampini [ 10/05/2019, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Luca Bassi ha scritto:
Luca Bassi ha scritto:
Il piatto di stampa non mi sembra perfettamente piano, pertanto a zone è calibrata bene, in altre no.

Quando stavo per rinunciare, dopo una nuova calibrazione, finalmente sono riuscito a fare aderire il materiale al piano. (...)

Bravo Luca.
Bel lavoro, daje!

Autore:  Luca Bassi [ 13/05/2019, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Grazie per l'apprezzamento....

E i progressi si vedono...

Ho ripreso il progetto del ponte!
Le varie stampe imprecise, usando il PLA, mi avevano fatto rinunciare a continuare.. :oops: :oops:

Finalmente sono riuscito a stampare gli elementi delle travi senza grossi difetti e mancanze.
Inoltre anche il parapetto è uscito quasi perfetto.... :idea: :idea:
Allegato:
Ponte-01.JPG
Ponte-01.JPG [ 339.7 KiB | Osservato 1168 volte ]


Ecco l'assemblaggio di prova, le facciate sono attaccate solo con nastro biadesivo
Allegato:
Ponte-02.JPG
Ponte-02.JPG [ 446.22 KiB | Osservato 1168 volte ]


Però il risultato mi soddisfa.
Allegato:
Ponte-03.JPG
Ponte-03.JPG [ 484.98 KiB | Osservato 1168 volte ]


Ho riprodotto anche la struttura portante, che comunque verrebbe coperta dalle traversine e rotaie. Ma però rende il lavoro completo.
Allegato:
Ponte-04.JPG
Ponte-04.JPG [ 411.17 KiB | Osservato 1168 volte ]



Quanche striatura e mancanza, ma rispetto ai precedenti tentativi, c'è un abisso.
Allegato:
Ponte-05.JPG
Ponte-05.JPG [ 498.13 KiB | Osservato 1168 volte ]


Particolare ingrandito.. beh qua si vedono i difetti. (l'anima sotto si è staccata e mi sono accorto solo dopo aver scaricato la foto aul PC, il poco nastro non ha tenuto bene, ma inutile rifare tutto ;) )
Allegato:
Ponte-06.JPG
Ponte-06.JPG [ 515.02 KiB | Osservato 1168 volte ]


Beh, ora mancherebbero i triangoli di rinforzo, che devo capire ancora come fissare, (se prima o dopo il montaggio dei fianchi) e la scatolatura degli estremi a trapezio.

Alla prossima....

Autore:  Alex La Torre [ 13/05/2019, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

beh direi perfetto....Può competere con la fotoincisione.Bravissimo...
Il mio indirizzo la hai già vero???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Giancarlo Adami [ 13/05/2019, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Bellissimo Luca complimenti, molti dettagli che fanno la differenza...

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici

Autore:  antonio rampini [ 13/05/2019, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Clamoroso, direi.
Ponte pazzesco :mrgreen: Bravo Luca!

Autore:  Luca Bassi [ 13/05/2019, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Grazie, troppo Buoni. C'è ancora tanto da fare...

Provato a montare il binario e Lo.Co. ;)

Il dimensionamento mi sembra corretto, anche con il pantografo alzato, ci passa.
Allegato:
Ponte-07.jpg
Ponte-07.jpg [ 416.81 KiB | Osservato 1144 volte ]

Alex mi ha fatto notare che manca il cammimamento interno alle rotaie.
Allegato:
Ponte-08.jpg
Ponte-08.jpg [ 390.11 KiB | Osservato 1144 volte ]


Ritagliato due spezzoni di marciapiede (una delle prove) e appoggiato in mezzo.
Qua però casca l'asino. Si vede chiaramente che restano dei fori tra le traversine sul lato marciapiede, in effetti se uno ci cammina... finisce nel buco... :shock: :shock:
Allegato:
Ponte-09.jpg
Ponte-09.jpg [ 346.63 KiB | Osservato 1144 volte ]


Vabbè, da una certa distanza si nota poco. Ora, devo vedere se lasciar stare, oppure devo rivedere il progetto. Anche perché se tutto viene coperto, la struttura di sostegno, non ha senso farla completa, con potrelle ad H delle logherine e traversini.
Allegato:
Ponte-10.jpg
Ponte-10.jpg [ 366.17 KiB | Osservato 1144 volte ]


Cambierebbero le quote del marciapede, inoltre inserendolo sopra le traversine, dopo dovrei montare i triangoli di rinforzi alla fine.
E col binario montato, diventa impossibile verniciare il tutto.

Azz... bel casino...

Autore:  Mario Malinverno [ 13/05/2019, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Non si nota!!!
Bellissimo!
quella rigatura non si elimina limando?

Autore:  antonio rampini [ 13/05/2019, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I progressi delle mie stampe 3D

Luca Bassi ha scritto:
Qua però casca l'asino. Si vede chiaramente che restano dei fori tra le traversine sul lato marciapiede, in effetti se uno ci cammina... finisce nel buco... (...)

Concordo con Mario, non si nota mica.
Potresti comunque eventualmente rifinire utilizzando della stagnola rigata, quella dei pacchetti di sigarette per intenderci, per me è da sempre una eccellente imitazione delle lamiere zigrinate a protezione.
Io per alcuni ponti (utilizzati su moduli in Nm) ho utilizzato fotoincisioni recuperate da kit militari in varie scale, sono una miniera 8-)

Complimenti ancora!

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/