Oggi è 07/06/2024, 8:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 02/12/2018, 0:05 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Caro Luca,
in generale se la stampante è a filo da 1.75 con estrusore bowden, lascia stare gli ugelli inferiori allo 0.4.
Il problema è che il filo è troppo sottile ed elastico per spingere con la pressione costante per alimentare l'ugello. Quindi nelle spinte e retrazioni l'elasticità finisce per dare un alimentazione incostante che forma blob e underfill.
Se invece usi filo da 2.85-3mm ed estrusore bowden allora puoi usare ugelli da 0.2. Io uso uno da 0.25 e ci faccio tutto.
Se hai l'estrusore attaccato all'ugello e il filo da 1.75 puoi permetterti anche ugelli da 0.2.
Se infine hai il caso migliore (ma raro perché presenta altri inconvenienti) di avere l'estrusore vicino all'ugello e filo da 2.85 o 3, ti puoi permettere di stampare anche con estrusori da 0.1. A quel punto però ci metti una vita su tutto. A meno che non decidi di comrare un upgrade con un secondo estrusore e usi uno da 0.4 per il filling e quello da 0.1-0.2 per l'esterno.

In ogni caso se vuoi sperimentare con estrusori diversi, ti consiglio il blocco ollson.

Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 02/12/2018, 12:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Troppo Gentile.
Grazie per la super competente risposta
Gianfranco Visentin ha scritto:
Caro Luca,
in generale se la stampante è a filo da 1.75 con estrusore bowden, lascia stare gli ugelli inferiori allo 0.4.

Allora okey, lascio stare.. visto che ha queste caratteristiche.


Gianfranco Visentin ha scritto:
Il problema è che il filo è troppo sottile ed elastico per spingere con la pressione costante per alimentare l'ugello. Quindi nelle spinte e retrazioni l'elasticità finisce per dare un alimentazione incostante che forma blob e underfill.

In effetti la ghiera dentata è molto lontana e sto cercando di capire come tarare la retrazione. Molto fastidioso il ticchettio del continuo va e vieni del filo.
Insomma ne ho da imparare...
Gianfranco Visentin ha scritto:
Io uso uno da 0.25 e ci faccio tutto.

Chissà che dettagli. Io ho provato a fare un po' di finestre ma gli elementi interni sotto il mezzo millimetro, non vengono stampati... e anche sopra non sono un granché..

Vabbè vedremo dai...
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 02/12/2018, 12:40 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Luca Bassi ha scritto:
Troppo Gentile.
Io ho provato a fare un po' di finestre ma gli elementi interni sotto il mezzo millimetro, non vengono stampati... e anche sopra non sono un granché..


Da quello che scrivi capisco che usi Cura come slicer.
Lascia stare Cura è molto veloce ma per il modellismo nella nostra scala ha l'abitudine di prendere molte scorciatoie.
Ti consiglio Slic3r. Richiede un po' più di parametri, ma una volta messo a posto non taglia mai niente fuori.
Se un un dettaglio è della stessa misura dell'ugello non viene 'dimenticato'.
Anzi giocando con i parametri (tipo impostando un ugello di dimensione inferiore a quella reale, elevando la velocità e diminuendo il feed rate) puoi stampare dettagli 20% inferiori alla dimensione dell'ugello.

Peraltro Slic3r è anche sviluppato da un Italiano che su richiesta introduce cambiamenti con velocità stupefacente (ho letto su un forum).

Per le finestre, quando avrai dimestichezza con il sistema, ti consiglio di provare una cosa carinissima: la inclusione dei vetri nel processo di stampa.
Per quello ti conviene usare la stampa da pc invece che la stampa da schedina SD. Consiglio di usare per questo repetier-host.
L'operazione è in principio semplice: stampi una parte della finestra (diciamo spessore 0.15), interrompi la stampa, incolli un foglio di acetato sul letto di stampa, muovi l'asse Z di 0.1 mm e poi continui la stampa per altri 0.15 mm). quando stacchi tutto dal letto ritagli attorno alle finestre l'eccesso di acetato e hai delle vere finestre in scala N.
Se lasci delle piccole flange di acetato ai lati della finestra, le puoi utilizzare come cardini e cosí finisci per avere delle finestre che si aprono!

Buon (e tanto) divertimento.
G.

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 02/12/2018, 20:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Gianfranco Visentin ha scritto:
Da quello che scrivi capisco che usi Cura come slicer.


Si, nelle istruzioni della Stampante (Anycubic i3 Mega) lo davano tra le preferenze.


Gianfranco Visentin ha scritto:
Anzi giocando con i parametri (tipo impostando un ugello di dimensione inferiore a quella reale, elevando la velocità e diminuendo il feed rate) puoi stampare dettagli 20% inferiori alla dimensione dell'ugello.


Beh, qua mi dai speranza di ottenere dettagli più piccoli.
Vabbè grazie ancora per i preziosi consigli. Vado a vedere..... Slic3r :idea: :idea:
Mi sa che dovrò imparare parecchio. E chiederti altro ancora....

Una cosa ho notato, che stampando pareti a "Medaglione" (Come dice Giovanni ;) ) in pratica i dettagli in rilievo, contorni finestra e davanzali, vengono stampati dalla facciata in su.
Pertanto credo che dovrebbe esser possibile stampare la parete con un Layer maggiore, e andare nel dettaglio per gli elementi in rilievo, magari cambiando parametri di velocità e retrazione.
Ma immagino che bisogna intervenire manualmente nel gcode.. giusto? [Robe da Programmatore.... :shock: :shock: ]



Gianfranco Visentin ha scritto:
Buon (e tanto) divertimento.


Grazie e altrettanto
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 02/12/2018, 21:12 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Luca Bassi ha scritto:
Una cosa ho notato, che stampando pareti a "Medaglione" (Come dice Giovanni ;) ) in pratica i dettagli in rilievo, contorni finestra e davanzali, vengono stampati dalla facciata in su.

Occhio che io dicevo di provare cosa succede, perché con la tecnica SLA assicura spesso un miglior dettaglio, ma sul piano XY la SLA ha virtualmente una precisione infinita, perché il plottaggio lo fa un sottilissimo raggio UV, invece tu hai a che fare con un nozzle e una estrusione che ha volume.
Io il sistema a medaglia lo utilizzo più che altro per il discorso supporti che finiscono nell'area nascosta, però io non so la resa estetica nel tuo caso. Io farei sempre delle piccole prove di orientamento del pezzo, perché i fattori che si sommano, positivi o negativi, sono tanti.
In pratica fossi in te, piglierei un pezzetto di muro mattoni dotato di davanzale. Quindi con scavi e lame in aggetto. lo stamperei a varie percentuali di riduzione, anche con piccola differenza di valori, e con orientamenti diversi. Così puoi esaminare bene le possibilità.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 02/12/2018, 21:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
lo stamperei a varie percentuali di riduzione, anche con piccola differenza di valori, e con orientamenti diversi. Così puoi esaminare bene le possibilità.

Vero quello che dici, ma mi sembra più logico e veloce stampare in piano, con una crescita di alcuni mm le facciate sono pronte,
a provare inclinazioni varie sulla zeta, si allungano i tempi di stampa e si devono mettere e togliere i supporti.

Insomma, siamo lontani dal piano liscio nella Stereolitografia... :?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 02/12/2018, 22:06 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
certo, ma quelle prove le farei per confrontarle tra loro e valutare come si comporta la stampa con l'attrezzatura che hai sottomano

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 03/12/2018, 17:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
certo, ma quelle prove le farei per confrontarle tra loro e valutare come si comporta la stampa con l'attrezzatura che hai sottomano

Provato a stampare a 45°, a parte le 4 ore e passa di stampa e lo spreco di materiale, ma la superficie non è liscia, nemmeno con incrementi di 0.05mm, cioè la massima risoluzione.
Vabbè, si continua coi "medaglioni" e non resta che sperare in un buon Primer livellante.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 03/12/2018, 21:37 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
scusa, non so se ti rivolgi a quello che ti suggerivo io, ma io per diversi orientamenti non ho mai parlato di inclinazioni.
Ti facevo la differenza tra verticale e medaglione.
Quindi assumendo come direzione di crescita del pezzo
- la z di un ipotetico muro, cioé la sua altezza
- oppure la sua y (spessore), quando cresce a medaglione
inoltre parlavo di piccole prove, per farle basta un esempio di muro da due centimetri per due, hai voglia di vederne di mattoni, con inserito anche l'aggetto di un "davanzale".
Tra mattone e mattone riuscirai così a vedere come la stampata ti rende gli scavi, e l'aggetto nel davanzale.

Lo stesso IDENTICO murettino lo userei poi incrementando le sue proporzioni, ingrandendolo quindi del 5% di volta in volta, per capire quando, con tanto di misura esatta che ricaverai conteggiando l'incremento percentuale che hai dato, uno scavo o un aggetto cominciano a prendere una conformazione "pulita".

Una cosetta da due centimetri x 2 x 2, al massimo, con i layers che come dici tu puoi fare, cioé da un decimo di spessore, prende sempre e solo 200 passatine ...
non credo sia una cosa di ore e ore.

Pensare di stuccare poi, secondo me ha poco senso, più passate di primer? Più spessore ci stendi, più arrotondi gli spigoli e perdi l'incisività degli scavi ...

Per avere padronanza della macchina devi vedere cosa può fare, e questo lo ottieni solo confrontando lo stesso campione stampato in modo e proporzione (scala) diverse.

PS. dicevi che la porta RR che ti avevo postato è venuta inguardabile? prova ad esempio a stamparla incrementandone la misura del 10% .. e poi ancora.. e poi ancora ..
Se non vien bene neanche portandola per gradi all'HO, vuol dire che roba fine per ora non puoi farne... e ti dedichi a cose grezze. Fino a che beninteso tra matassine, ugelli, nozzle vari ... tu riuscssi ad avere maggior risoluzione.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 04/12/2018, 0:54 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Caro Luca,
se la stampante è ben calibrata e sopratutto hai identificato i parametri ideali del filamento, puoi ottenere delle stampe di edifici molto decenti.
La prima cosa che dovresti fare è capire due parametri importanti del filamento che sono la temperatura e l'extrusion multiplier.
A secondo del materiale (ABS, PLA, FIPS ...) marchio del produttore del filamento, dello stato di conservazione, e addirittura del colore questi cambiano e possono darti risultati molto diversi.
Ti consiglio il seguente metodo:
Assodato che per adesso ti concentri sul tuo filamento (che mi sembra PLA nero) , dovresti fare delle prove con una forma semplice (ti consiglio una piccola scatola (4x4 cm) senza tetto ne fondo con pareti dello spessore del tuo ugello (se vuoi ti mando un stl di prova).
Stampi con uno spessore di 0.1 (mi raccomando usa un brim di almeno un centimetro) e con raffreddamento.
Basta che la scatola sia alta un centimetro per capire come il risultato sarà.
La temperatura non deve essere troppo alta perché rende il filo troppo liquido (e quando è altissima lo brucia) ma neanche troppo bassa, altrimenti il filo è troppo pastoso. Per un buon PLA nero 210 gradi vanno normalmente bene, ma ripeto dipende, nei chilometri di filamento che ho usato ho dovuto trovare per ogni nuova marca e colore la temperatura ideale. Nota che la temperatura consigliata dal produttore è raramente quella giusta.
Comincerai da diciamo 196 gradi e arriverai a 216 gradi con incrementi di quattro gradi.
Dopodiché l'extrusion multiplier ti dice quanto apri o chiudi il rubinetto del filo, cominci da il valore 1 e lo riduci di 0.10 finché non vedi che la stampa comincia a creare delle linee vuote, a quel punto l'hai ridotto troppo e ritorni all'ultimo valore buono. quindi cominci a ridurre di 0.01 e ripeti finché non vedi che la stampa comincia a creare delle linee vuote. a quel punto l'hai ridotto troppo e ritorni all'ultimo valore buono che è quello ottimale.
A questo punto delle tue prove dovresti avere ottenuto delle coppie di temperatura e extrusion multiplier che vanno bene.
Le provi ancora con una forma piatta. Crei una tegola di 4x4 cm e dello spessore di 0.6 la stampi con layer di 0,1 e con filling del 40%
(usa 2 strati per pareti orizzontali). Provi le coppie che hai ottenuto e trovi quella che ti da il migliore risultato di piattezza ed omogeneità della superficie superiore.
A quel punto hai trovato la tua combinazione ideale. Salvala nei preset ed usa sempre quella per quel rocchetto di filamento.
Ah tutto questo assume che tu abbia calibrato il letto di stampa, nota che le Prusa i3 non sono particolarmente rigide e quindi ogni volta che sposti la stampante devi ricalibrarla (la procedura è un po laboriosa per la noiosa calibrazione a quattro viti ma la qualità di stampa dipende molto dalla calibrazione).

Poi parleremo del retraction....
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 04/12/2018, 15:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
- la z di un ipotetico muro, cioé la sua altezza

Ci siamo capiti male, io intendevo le inclinazioni per avere facciate degli edifici abbastanza liscie. Per i muri tutto sommato le prove sono soddisfacenti.

Vabbè.. le prove continuano....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 04/12/2018, 15:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Grazie Gianfranco per l'aiuto, davvero gradito.
Gianfranco Visentin ha scritto:
se la stampante è ben calibrata e sopratutto hai identificato i parametri ideali del filamento, puoi ottenere delle stampe di edifici molto decenti.

Già, difficile settare tutto, ma ho già capito che con il PLA nero, c'è poco da fare, diametro molto diverso nelle varie misure della bobina e probabilmente prodotto non al top.
Vedrò di acquistarne di nuovo. (preferenza di marca e colore?)

Gianfranco Visentin ha scritto:
La prima cosa che dovresti fare è capire due parametri importanti del filamento che sono la temperatura e l'extrusion multiplier.


Ho installato Slic3r, ma non masticando l'inglese, mi trovo in difficoltà. Devo andare per gradi, vediamo con Cura, che differenze riscontro a fare le prove che mi hai consigliato.
Spero di non aver sbagliato, associando l'extrusion multiplier, alla percentuale nel campo Flusso, nel menu di Cura in italiano.

Ho stampato la scatola e sto vedendo i risultati.

Vediamo alla fine che cosa verrà fuori.
Intanto grazie ancora

Gianfranco Visentin ha scritto:
Poi parleremo del retraction....

Ecco un passo alla volta


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portale... 3D
MessaggioInviato: 04/12/2018, 19:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Per evitare off topic... si continua di qua...

viewtopic.php?f=100&t=9045#p138590

:arrow: :arrow:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010