Oggi è 07/06/2024, 3:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 29/12/2016, 0:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Più che la distanza del primo asse, direi che è la distanza degli altri....
le misure dell'interasse della 940 sono (partendo dal posteriore verso l'avanti) 2600 - 1500 - 1500 - 1700 - 2600
quelle della BR86 sono (sempre da dietro in avanti) 2600 - 1700 - 1700 - 1700 - 2600
quindi il problema è semmai avvicinare tra loro il quarto e terzo asse accoppiato, e questi due poi al secondo asse, lasciando inalterate le altre distanze.... anche se in effetti la differenza, in scala, è di soli 2,5 mm, però questi vanno recuperati o nella parte anteriore tra pancone e primo asse portante, o dietro, tra secondo asse portante e pancone.... o un po' qui e un po' lì..... se non si toccano le distanze tra gli assi beninteso. Però temo che toccare gli interassi sia più complicato della semplice (si fa per dire) sostituzione di una biella..... bisognerebbe ritoccare anche tutta la cascata di ingranaggi tra motore e ruote.... mi pare un po' complicatino.....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 29/12/2016, 8:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 935
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Mi pare il classico caso in cui il meglio é nemico del bene.

Il bene è una 940 disponibile tra 10 giorni con una ottima meccanica reperibile a un prezzo ragionevole, con gli interassi un po' sbagliati (e magari il biellismo non esattamente rispondete al vero, e cilindri un po' cicciotti).

Il meglio è la 940 dei sogni, con meccanica esattamente rispondente al vero (e già che ci siamo, mettiamoci anche il generatore di fumo e il sound), perfettamente funzionante anche alle basse velocità) disponibile... quando? a che prezzo?

Molti di noi sono stati ignorantemente felici con la D.341 Lima coll'imperiale rovescio, e hanno considerato un lusso la Gr.835 Tibidabo sulla ipersemplificata meccanica Rivarossi. A me va benissimo la meccanica Kato. Chi non si accontenta... goda quando potrà.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 29/12/2016, 10:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
marco ronchetti ha scritto:
Mi pare il classico caso in cui il meglio é nemico del bene.


Tutto è relativo. Come si può evincere da tutti i miei interventi sull'argomento "approssimazione" sono stato sempre favorevole all'ignorare certi particolari. Qui è diverso: gli assi di questa macchina costituiscono una caratteristica peculiare di due gruppi, non di una locomotiva particolare sottoposta a una qualche improbabile variante da un qualche estroso deposito.
Non tenere presente, in fase di progettazione, questa caratteristica, tende a inficiare un grosso lavoro e, presumibilmente, allontanare ulteriormente nel tempo la nascita di un modello accettabilmente fedele. Un modello non industriale nasce spesso dalle sinergie di più persone (ps. e444 prototipo) e, premesso che la mia attrezzatura non mi consente di farmi venire idee, non vedo perché, nella fattispecie, questo non possa avvenire. Vedete, se Gianfranco, oltre a pregevolissime e più che attese scocche facesse anche i carrelli e si accordasse con qualcuno per le decals e qualche fotoincisione, farebbe chiudere molti pseudo artigiani. Punti di Vista.
Comunque ogni valutazione per me è corretta , in fondo c'è chi ama la Skoda e chi la BMW, e questo al di là del costo.
Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 29/12/2016, 12:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
Mi permetto di dire la mia nonostante in questo ultimo anno sia stato assente a causa di una lunga pausa modellistica (che avevo in programma di interrompere a gennaio e che questo argomento sta anticipando).

Mi viene da dire che le cose vanno fatte bene subito, altrimenti si rischia di creare modelli in una versione 1.0 in attesa di versioni successive che rischiano però solo di saturare il nostro micro mercato interno (se compro un modello oggi pur approssimativo, difficilmente lo comprerò di nuovo tra 4 anni in una versione un po' migliorata). Quindi lo sforzo di tutti dovrebbe sempre essere di fare le cose bene (ma questo vale per tutto il campo umano).
Detto questo, io penso che accostare la 940 in stampa 3d con il telaio Kato (perché io conosco quello) secondo me è perfetto, ugualmente potrei dirlo per il telaio tedesco. Con tutte le ricerche che avevo fatto la scelta era ricaduta su quella perché credo sia adatto al 98%. Appena inferiore per me la tedesca, ma esclusivamente per ragioni di estetica del biellismo (le bielle tedesche sono più vistose di quelle italiane, le bielle giapponesi sono identiche).

Il discorso degli assi caratterizzanti è vero, purtroppo per i nostri modelli; personalmente lo ritengo fondamentale su locomotive come la 640, 625, 880, lo ritengo invece pressoché trascurabile su quasi tutte le altre, in questo caso 940 compresa.

Certo, il meglio sarebbe un modello costruito mettendo in campo le capacità di ognuno, una sorta di sinergia volta a creare modelli: tra tutti c'è chi sa fare i telai, chi sa fare le casse, chi sa progettare, chi sa verniciare, chi sa fare le decal, chi sa fare i particolari, chi sa fare fotoincisione, chi sa fare le copie, chi sa fare le motorizzazioni, e via dicendo. Riusciamo tra tutti creare una sinergia di questo tipo? Un vero progetto di gruppo in cui ognuno lavora allo stesso progetto comune secondo le proprie competenze? Se la cosa riuscisse avremmo dei kit completi se non addirittura dei modelli finiti e assemblati.
Se serve io sono a disposizione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 29/12/2016, 12:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Beh il mio intervento era più che altro per puntualizzare una situazione.... io se Gianfranco produrrà i mantelli delle vaporiere sarò no contento, di più!!! Poi i telai e i rodiggi purtroppo saranno quelli disponibili (non ho nessuna voglia di metter mano a distribuzioni, bielle ecc ecc... mi è bastata un'esperienza in HO ....) oltretutto, come ho detto alla fin fine, per esempio nella 940, la differenza è di 2,5 mm..... troppo poco per considerarla nell'insieme..... quindi ... VAI GIANFRANCO!!!!!!!

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 29/12/2016, 18:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
Ma sì, spero che non si fraintenda il mio post precedente, volevo semplicemente dire che secondo me va benissimo così (misure e telai di base), di mantenere lo standard elevato sempre, e che anzi l'iniziativa già ottima potrebbe guadagnarci ancora di più da una sinergia consistente in vista di futuri lavori nella stessa scia.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 29/01/2017, 19:01 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Nel frattempo, mentre i numeri di interesse si alzano, sebbene lentamente, ho 'sfruttato' la BR86 kato.
Chi si vuole cimentare deve avere un bel corredo di lime (grossa, bastarda e semidolce) perché il telaio kato è fatto di due metà in zama piuttosto duro e va ridotto di larghezza di circa 3 mm ed accorciato in testa di 1mm.
Alla fine della operazione questo è il risultato:
Allegato:
IMG_20170129_171255.jpg
IMG_20170129_171255.jpg [ 125.89 KiB | Osservato 2100 volte ]

Ho riutilizzato i cilindri originali. Il perno della leva di inversione va anche abbassato e i due bicchieri che vi si inseriscono vanno assottigliati per poter entrare nella carrozzeria.
Non ho accorciato ancora il carrello anteriore ma quello è un lavoro relativamente semplice.
Inoltre devo ancora implementare la soluzione del motore. Come dicevo il motore originale nella posizione originale non ci sta.

Commenti?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 29/01/2017, 19:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Al colpo d'occhio è già bella!
Non si puó pensare eventualmente ad una carboniera supplementare a nascondere il motore?
Immagino si tratterebbe di lasciare bucato, o forare, il posteriore della cabina (?), cosa ne pensi?
Io ho in casa due Br 86 Kato, per dire, e a prescindere dal nuovo possibile telaio ad hoc ci proverei comunque... :mrgreen:

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 30/01/2017, 8:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 935
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
E' bellissima...

+1 per l'idea di Antonio! Tra l'altro. la carbonaia estesa è realistica: fu ampliata su un certo numero di macchine, come da foto

Immagine (Foto di Arnaldo Vescovo)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 30/01/2017, 10:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Eccone un'altra che sembra pensata per un "ottimo mascheraggio" :mrgreen:
(Foto Roberto Cocchi da MF 32)
Allegato:
940.022_supplementare.jpg
940.022_supplementare.jpg [ 71.71 KiB | Osservato 2029 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 30/01/2017, 10:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
marco ronchetti ha scritto:
Tra l'altro. la carbonaia estesa è realistica: fu ampliata su un certo numero di macchine, come da foto

Ma è... claudicante la 940 della tua foto! :lol:

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 30/01/2017, 10:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 935
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
antonio rampini ha scritto:
marco ronchetti ha scritto:
Tra l'altro. la carbonaia estesa è realistica: fu ampliata su un certo numero di macchine, come da foto

Ma è... claudicante la 940 della tua foto! :lol:


Bravo, hai guardato con attenzione! Si, era in riparazione...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 30/01/2017, 19:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
Splendida, complimenti! A prima vista ha un'ottima resa.

Osservandola bene faccio per la 940 anche gli appunti che ho fatto per la 851, soprattutto per quanto riguarda la poligonazione delle superfici curve. Per il resto mi sembra che si cali facilmente sul telaio donatore, al limite ci sta accorciare il carrellino anteriore con il gancio che sporge, ma questa è una cosa secondaria rispetto al far stare insieme telaio e cassa.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 30/01/2017, 21:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
L'altro intervento importante è la sostituzione del bissel posteriore con una ruota di diametro maggiore, ovviamente...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS gr940
MessaggioInviato: 04/02/2017, 11:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 935
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Per il motore troppo ingombrante la soluzione potrebbe essere la sostituzione con un Mashima MHK-1015D-10, nella foto appoggiato sopra quello originale
Allegato:
Fig 2.png
Fig 2.png [ 1.04 MiB | Osservato 1866 volte ]

Allegato:
fig 1.png
fig 1.png [ 516.18 KiB | Osservato 1866 volte ]


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010