Oggi è 06/06/2024, 22:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 05/10/2018, 17:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 05/01/2010, 19:31
Messaggi: 58
Interessi fermodellistici: ambientazione svizzera epoca 3 e italiano fino a epoca 4
Città di residenza: arsago seprio
Provincia di residenza: varese
Ciao
grazie per le info.
Come posso fare ad ordinarlo e il costo ? (cassa + telaio)
Interessato anche a telaio D445


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 07/10/2018, 19:38 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Paolo, ho scritto una pagina per spiegare come e a che condizioni cedo le casse.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 08/10/2018, 10:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2018, 22:42
Messaggi: 542
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, epoche IV e V.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao Gianfranco, ho visto il tuo foglio excel con tutto l'elenco del materiale che produci.
Un paio di domande semplici semplici...
1. è ancora tutto in produzione?
2. ho notato che ci sono due tipi di stampaggi, uno denominato SMOOTH PLASTICS e l'altro SMOOTHESTS PLASTICS. Che differenza c'è tra i due?
Probabilmente ai più è una domanda inutile ma io mi sono riavvicinato da poco al modellismo ferroviario (e sono rimasto un po' indietro) e ho conosciuto da pochissimo il tuo mondo Shape
grazie x le info
luca

_________________
Luca
____________________________________________________________________
Mia moglie dice sempre "meglio i trenini che il bar"...ed io la prendo alla lettera :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 08/10/2018, 20:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 22/07/2010, 19:39
Messaggi: 73
Interessi fermodellistici: Tutte le scale, tutte le epoche.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Molto interessante, anche perchè ho gia una mezza idea di come farlo muovere!! :) :) :)


La vedo nera . Ancora ancora delle ruote da 12,5 mm, distraendosi sul numero delle razze e sui fori delle bielle, si potrebbero trovare, ma un interperno di 31 mm abbondanti è veramente una impresa, anche perché motorizzare tutte le tre coppie di motrici creerebbe problemi veramente complessi, ove non si crei un apposito telaio. Forse un tentativo si potrebbe fare motorizzando due coppie soltanto, ma allo stato non vedo donatori, né telai motorizzati adatti. - Francesco


Se non mi ricordo male, oramai sono passati quasi dieci anni, per la mia usai i 3 assali della Br18 tedesca di hobbytrain (diametro da 13 contro i 12, 8125 mm del diametro perfetto inscala. Al vero sono da 2050mm) per le ruote motrici e i 4 assali del tender per i carrelli delle ruote portanti. come telaio usai una copia di quello che costruì a manina il buon Paolo Farina. Naturalmente occorre tapparsi il naso sul numero di razze molto più abbondanti sulla loco tedesca.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 08/10/2018, 23:10 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Ciao Luca,
il materiale/processo "smooth detail plastics" viene stampato con una risoluzione verticale di 29 micron
il materiale/processo "smoothest detail plastics" viene stampato con una risoluzione verticale di 16 micron

la differenza è che nel secondo le righe sono meno visibili e quindi più facili da coprire.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 09/10/2018, 10:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2018, 22:42
Messaggi: 542
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, epoche IV e V.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Grazie x la delucidazione Gianfranco

_________________
Luca
____________________________________________________________________
Mia moglie dice sempre "meglio i trenini che il bar"...ed io la prendo alla lettera :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 10/10/2018, 11:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/08/2013, 6:38
Messaggi: 185
Interessi fermodellistici: Collezionismo N_aturalmente
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: ruud951
Oggi è arrivato il pacco di GianBabbo! e ... grande delusone.
Ho fra le mani il telaio della E326 lo osservo, lo giro e lo rigiro e... non capisco.
Intanto gli assi, e le ruote dei carrelli non girano. Un carrello è privo di scaletta e quello dotato di scaletta è bloccato...
Non ci sono le foglie delle balestre... insomma!
Poi trovi le ruote centrali che girano in modo spettacolare, con una realizzazione incredibilmente accurata...
e poi... il resto. La 743, uno dei sogni di gioventù, la draisina, le porte della ALe 601... grazie GFV!!!
Ora archivio tutto e ....


Allegati:
Commento file: 743 a Cremona fine anni 70
743-1.jpg
743-1.jpg [ 217.48 KiB | Osservato 1205 volte ]

_________________
Rudik ... l'apprendista Stregone :evil:
alN 775
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 10/10/2018, 13:09 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Rodolfo Gelli ha scritto:
Oggi è arrivato il pacco di GianBabbo! e ... grande delusone.

Grazie del riscontro Rodolfo. Vediamo se è una sensazione reversibile
Rodolfo Gelli ha scritto:
Ho fra le mani il telaio della E326 lo osservo, lo giro e lo rigiro e... non capisco.
Intanto gli assi, e le ruote dei carrelli non girano. Un carrello è privo di scaletta e quello dotato di scaletta è bloccato...

Tutti gli assi sia delle ruote motrici, delle ruote dei carrelli e dei perni dei carrelli sono realizzati in una stampa sola.
Nella stampa multijet si possono ottenere parti mobili facendo affidamento sul fatto che tutto il modello viene stampato in due materiali, il materiale strutturale (l'acrilico) e il materiale di sostegno (cera).
Quando il modello viene finito, viene immerso in un bagno caldo di olio che dovrebbe rimuovere la cera. Tuttavia non la rimuove tutta e quindi può capitare che negli interstizi fra gli assi e le loro boccole rimanga della cera a bloccare il movimento.
Per liberare il movimento, bisogna immergere a lungo il modello in un bagno caldo con sgrassante (meglio se con ultrasuoni) e 'aiutare' il movimento delle parti cercando di forzarne il movimento.
per quello che riguarda le scalette, esse sono pure movibili: nel mezzo hanno un perno a sezione rettangolare che si inserisce in un foro cieco nel pancone.
Quindi la scaletta si può muovere come un cassetto. L'idea era di inserire un pezzo di elastico nel foro, incollato alla testa del perno ed alla base del foro per ottenere una scaletta 'elastica' che viene spostata in fuori dal movimento dei carrelli su curva interna e che rientra nella posizione originaria in rettilineo o in una curva esterna). Ho paura che una scaletta si sia liberata nel post-trattamento della stampa e shapeways se la sia persa. O forse è ancora nella bustina (questi particolari sono quasi trasparenti).
Rodolfo Gelli ha scritto:
Non ci sono le foglie delle balestre... insomma!

Questa non la capisco. Se ti spieghi in altre parole forse posso vedere se è un problema mio o di stampa.
Rodolfo Gelli ha scritto:
Poi trovi le ruote centrali che girano in modo spettacolare, con una realizzazione incredibilmente accurata...

Il sistema che fa girare le ruote centrali è lo stesso che ho usato per i perni e ruote dei carrelli, con la puliture anche esse dovrebbero girare.
Rodolfo Gelli ha scritto:
e poi... il resto. La 743, uno dei sogni di gioventù, la draisina, le porte della ALe 601... grazie GFV!!!
Ora archivio tutto e ....

No no no non archiviare! falle quanto prima. se trovi la motorizzazione giusta la 743 è una giornata di lavoro.
Questa è in Z e devo ancora completare il carrello anteriore, ma è stata fatta giusto in un pomeriggio.
Ce la puoi fare!
Allegato:
IMG_20180920_232344__01.jpg
IMG_20180920_232344__01.jpg [ 172.44 KiB | Osservato 1183 volte ]

Ciao e grazie ancora del riscontro.
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 10/10/2018, 15:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/08/2013, 6:38
Messaggi: 185
Interessi fermodellistici: Collezionismo N_aturalmente
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: ruud951
Gianfranco Visentin ha scritto:
Rodolfo Gelli ha scritto:
Oggi è arrivato il pacco di GianBabbo! e ... grande delusone.

Grazie del riscontro Rodolfo. Vediamo se è una sensazione reversibile
Rodolfo Gelli ha scritto:
Ho fra le mani il telaio della E326 lo osservo, lo giro e lo rigiro e... non capisco.
Intanto gli assi, e le ruote dei carrelli non girano. Un carrello è privo di scaletta e quello dotato di scaletta è bloccato...

Tutti gli assi sia delle ruote motrici, delle ruote dei carrelli e dei perni dei carrelli sono realizzati in una stampa sola.
Nella stampa multijet si possono ottenere parti mobili facendo affidamento sul fatto che tutto il modello viene stampato in due materiali, il materiale strutturale (l'acrilico) e il materiale di sostegno (cera).
Quando il modello viene finito, viene immerso in un bagno caldo di olio che dovrebbe rimuovere la cera. Tuttavia non la rimuove tutta e quindi può capitare che negli interstizi fra gli assi e le loro boccole rimanga della cera a bloccare il movimento.
Per liberare il movimento, bisogna immergere a lungo il modello in un bagno caldo con sgrassante (meglio se con ultrasuoni) e 'aiutare' il movimento delle parti cercando di forzarne il movimento.
per quello che riguarda le scalette, esse sono pure movibili: nel mezzo hanno un perno a sezione rettangolare che si inserisce in un foro cieco nel pancone.
Quindi la scaletta si può muovere come un cassetto. L'idea era di inserire un pezzo di elastico nel foro, incollato alla testa del perno ed alla base del foro per ottenere una scaletta 'elastica' che viene spostata in fuori dal movimento dei carrelli su curva interna e che rientra nella posizione originaria in rettilineo o in una curva esterna). Ho paura che una scaletta si sia liberata nel post-trattamento della stampa e shapeways se la sia persa. O forse è ancora nella bustina (questi particolari sono quasi trasparenti).
Rodolfo Gelli ha scritto:
Non ci sono le foglie delle balestre... insomma!

Questa non la capisco. Se ti spieghi in altre parole forse posso vedere se è un problema mio o di stampa.
[quote="Rodolfo Gelli"]

Caro GF forse non sai che ho frequentato, per lavoro, molti genovesi e la loro caratteristica è il "mugugno"...
Si c'é il sole ma fa caldo... ecco una forma come: si è splendida ma...
Cosa scrivere? che sono stampe che ti lasciano senza parole? Io non sono un esperto di 3d ed ogni volta riesci a stupirmi.
Certo sparo qualche critica (assurda) come le foglie delle balestre tanto per far uscire i contachiodi, ma non temere non sono "autentiche"!
Se poi una scaletta s'è persa poco male... ho così scoperto che sono amovibili. Come vedi ogni cosa ha un lato positivo.
Ancora grazie GF, per la disponibilità, per la preparazione, per la passione, ecc.
Non temere archivio per necessità! Dopo il lavoro sul telaio della ALe 840 ho ripreso coraggio e mi sono rilanciato sulle ALe 601 dove ho asportato la parte centrale del sottocassa, accorciato le cabine ... ed ora il tuo telaio entra con semplicità ed a perfezione l'ho solo implementato dei sottocassa.
Ancora grazie GF

_________________
Rudik ... l'apprendista Stregone :evil:
alN 775


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: FS E326
MessaggioInviato: 21/11/2018, 15:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/08/2013, 6:38
Messaggi: 185
Interessi fermodellistici: Collezionismo N_aturalmente
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: ruud951
Allegato:
IMG_20181119_173710.jpg
IMG_20181119_173710.jpg [ 2.13 MiB | Osservato 985 volte ]

Ed ecco un grazie particolare a Gianfranco per il modello da lui creato, a cui si aggiungono i ringraziamenti al Grande Mario Malinverno per le lastrine dei pantografi incredibilmente fini.
Un unica pecca l'ho riscontrata nei supporti dei pantografi non adatti al tipo 32 FS... poco male!
Malgrado la mia risaputa pasticcioneria mi sembra che il risultato, ambientato su un mio vecchio diorama, sia interessante.
A proposito del diorama l'avevo realizzato per studiare l'interbinario realistico, almeno in stazione.

_________________
Rudik ... l'apprendista Stregone :evil:
alN 775


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010