Oggi è 07/06/2024, 0:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 03/09/2017, 18:44 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Dopo il 3100 versione origine (il cui modello ha avuto successo a Madrid) ho deciso di fare l'articolato:
Immagine
Ora dovrò capire che pantografo mettergli.
Commenti?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 03/09/2017, 19:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Bellissimo Gianfranco :o :o :o , peccato non avere la possibilità di un percorso cittadino, mi sono sempre piaciuti i tram, però non credo che montassero i pantografi ma l'asta con la rotellina o meglio a Milano la "pertegheta" anche se quello riprodotto non è un tram milanese ma torinese.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 03/09/2017, 23:19 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Grazie Giancarlo,
fino al 1991 la serie 2800 aveva l'asta di presa (o trolley)
Immagine
dal 1991 i tram a Torino hanno tutti un pantografo monobraccio.
Immagine
Il modello che io ho fatto riproduce lo stato recente e richiede il pantografo.
Credo che un pantografo Faiveley tipo quello prodotto da Dapol vada bene.
Immagine
Ad 8 Euro è molto più economico del Sommerfelt 769 (18 Euro)
Immagine
Comuque il modello si può anche modificare (asportando le due casse sul tetto) per riprodurre la versione pre-91.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 04/09/2017, 12:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/08/2013, 6:38
Messaggi: 185
Interessi fermodellistici: Collezionismo N_aturalmente
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Skype: ruud951
Ormai, caro Gianbabbo, non ci stupisci più! Sei vulcanico

_________________
Rudik ... l'apprendista Stregone :evil:
alN 775


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 06/09/2017, 10:01 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Mi sono divertito a dipingere il prototipo (fatto in FDM PLA)
Allegato:
IMG_20170906_082742_crop_1059x333.jpg
IMG_20170906_082742_crop_1059x333.jpg [ 243.11 KiB | Osservato 1870 volte ]

Allegato:
IMG_20170906_082748_crop_823x312.jpg
IMG_20170906_082748_crop_823x312.jpg [ 174.95 KiB | Osservato 1870 volte ]

Mancano pantografo, vetri, decals e cartelloni pubblicitari. E la motorizzazione tomytech TM-TR03
Poi farò quello buono stampato in SLA.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 05/10/2017, 19:56 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Ho fatto un esperimento con il pantografo faveley.
Allegato:
IMG_20171005_165443-1024x797.jpg
IMG_20171005_165443-1024x797.jpg [ 124.53 KiB | Osservato 1760 volte ]

Nella foto c'è uno appena stampato ed uno ripiegato.
Allegato:
IMG_20171005_195152_crop_751x518.jpg
IMG_20171005_195152_crop_751x518.jpg [ 232.09 KiB | Osservato 1760 volte ]

Posso ora pensare di aggiungere i puntoni secondari con una altra stampa.
Commenti?
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 05/10/2017, 20:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Assolutamente bello!
Interessante anche il pantografo...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 05/10/2017, 21:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Gianfranco ma quando si piegano non c'è il rischio che si rompano? Te lo chiedo perchè quelle grate che mi stampasti mi sembrano piuttosto fragili e non so se il materiale reggerebbe una piega... i pantografi li stampi con un altro materiale?

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 06/10/2017, 10:38 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Grazie Antonio,

Giacomo,
il materiale è lo stesso, PLA, anche si di un colore differente (grigio-argento)
Il PLA in una stampa 3D viene laminato in strati sottilissimi; io ho usato per il pantografo 0.04 mm.
Gli strati aderiscono l'uno a l'altro con il calore.
Quando uno stelo di PLA viene piegato, alcuni strati si rompono, riducendo lo stress ed altri strati si piegano.
A questo punto tu hai due parti solide connesse da un giunto fatto di sottilissime strisce di plastica sovrapposte.
Ciascuna striscia di uno spessore e materiale uguale a quello si una busta di plastica.
Quante volte puoi piegare una busta di plastica prima che si rompa?
Moltissime. Il pantografo fatto così si può piegare non così tante volte ma veramente molte.

Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: GTT tram serie 2800
MessaggioInviato: 06/10/2017, 12:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Capisco... poi immagino che niente vieti di rinforzare la piega con una gocciolina di colla, una volta trovata la posizione più consona (non essendo funzionale penso che convenga tenerlo fisso in una posizione, aperto o chiuso che sia...)

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010